Emilio Mancini (1844 - 1924)

Emilio Mancini: Valutazione, prezzo di mercato, valore e acquisto sculture.

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Emilio Mancini

Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dell'artista? Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione



Acquistiamo e vendiamo sculture di Emilio Mancini

Siamo interessati all'acquisto di opere dello scultore fiorentino da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera

Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.

CONTATTACI SUBITO

Di seguito il MODULO DI CONTATTO





Le foto devono essere in formato png o jpeg.

Biografia Emilio Mancini

Emilio Mancini, nato a Firenze nel 1844, iniziò la sua formazione come allievo dell'ornatista fiorentino Beneli. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1860, si unì allo studio di Enrico Pazzi, celebre scultore autore della statua di Dante in piazza di Santa Croce a Firenze, dove lavorò per molti anni come assistente e collaboratore. Durante la sua carriera, Emilio Mancini realizzò diverse opere significative. Tra queste, si possono citare la statua di "Salvator Rosa giovinetto", la statua in grandezza naturale di "Attendolo Sforza", che ottenne un buon successo quando fu esposta all'Accademia di belle arti, e la statua di "Anacreonte morente", esposta alla Promotrice fiorentina. Mancini creò anche il busto colossale di Gioacchino Rossini per la sede della Società musicale di Pesaro e la statua di Bernardo Cennini, collocata in una nicchia della Loggia del Mercato Nuovo. Tuttavia, la sua attività principale e costante fu incentrata sulla realizzazione di opere funerarie. Tra le più note vi sono i monumenti sepolcrali Bologna e Giorgetti nel cimitero della Misericordia a Firenze, il busto in marmo Siciliani a San Miniato al Monte e il grande "angelo" per il sepolcro della baronessa Eldewier nel cimitero di San Felice a Ema. Partecipò anche ai concorsi per i monumenti commemorativi di Giuseppe Garibaldi e Francesco Guerrazzi a Livorno e per il monumento a Ugo Foscolo nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Nel 1908, nella città di Pontedera, Mancini eresse il monumento ad Andrea Pisano, famoso scultore e architetto nato a Pontedera nel tredicesimo secolo, autore della porta bronzea del Battistero di San Giovanni a Firenze e allievo e amico di Giotto. Emilio Mancini morì nel 1924.

Quotazioni Emilio Mancini

Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.

Collegamenti

Sculture in vendita

Scultori italiani dell'Ottocento

Scultori con la lettera M

CONTATTI

Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Fisso:(+39) 066871425

Email: info@valutarte.it

whatsapp